29 dic 2009

L'onda sulla pellicola

L'onda sulla pellicola è uscito nel 2004 per Besa editrice. A tutt'oggi è il mio unico romanzo edito. Due aspettano cicogna. Un quarto non si decide a concepire.


Romanzo d’esordio, questo di Michele Lupo, uscito per i tipi di Besa Editrice nel 2004. Sappiamo poco dell’autore se non che è un insegnante molto arrabbiato di come vanno le cose nel mondo e specialmente nella scuola, e forse qualche ragione ce l’ha. Una tale rabbia ci farà compagnia per tutto il corso del romanzo, come ci annuncia un brano tratto da “Il teatro di Sabbath” di Philip Roth, del 1995, riportato in epigrafe: “… insultare e insultare e insultare finché sulla terra non resterà nessuno che non abbia insultato.”

E infatti, ecco con quali parole conosciamo il protagonista (“che ha una faccia da schiaffi, glielo hanno sempre detto.”), Livio Viola: “Livio si sentiva soffocare dalla collera, ma vomitarla addosso a loro sarebbe stato come arrabbiarsi con un cane perché non ti suona Debussy.”

Vi è disegnata in principio un’atmosfera rarefatta in cui prendono forma la figura di Livio sdraiata davanti al mare e le forme smosse dalla calura di un gruppo di ragazzi e ragazze che stanno giocando e a cui la presenza di Livio, proprio sulla traiettoria dei loro giochi, dà fastidio. Dentro questo scenario quasi trasparente si viene configurando una piccola scena di violenza rappresentata dai piedi dei ragazzi che colpiscono Livio. Avremo, dunque, a che fare con una storia dove rabbia e violenza si uniscono in una flagellazione che non risparmia nessuno. C’è da chiedersi che cosa abbia generato questo feroce risentimento collettivo. Certamente la scuola, con il suo disordine marcescente che viene da lontano (aule senza un numero sufficiente di sedie e di banchi, talvolta perfino senza lavagna), e con una gioventù tracotante quanto disorientata, è la miccia che fa scoppiare l’ira del protagonista, un’ira che travolge tutto come il fiume di questa immagine cupa e violenta: “Una notte sognò che il fiume tracimava, che una cloaca di sozzure riusciva a risalire lungo il muro dell’edificio, penetrava dalle finestre e inghiottiva tutto quello che trovava, sedie cassetti finestre. Infissi sbriciolati. Un’enorme colata di merda che trascinava con sé quel frantume grigio di città.”

Non ha ancora sciolto il dilemma “se sia possibile amare un luogo senza amare i suoi abitanti.” Dei suoi abitanti, infatti, ne vorrebbe fare a meno.

L’ambiente in cui lavora è quello di una scuola superiore privata, specializzata nel recupero dei ripetenti. Vi insegna italiano. La direttrice, Maria Malerba, è una donna abile che sa attrarre finanziamenti e famiglie, che vi iscrivono i loro figli. A qualche genitore che si lamenta, cerca di spiegare la differenza tra scuola pubblica e scuola privata, e i metodi di quest’ultima, molto più attenti alle esigenze di “libertà” dei giovani. Sussiste, non solo nella direttrice, ma un po’ dovunque nella scuola, che gli studenti siano anime candide da coccolare: “Senza minimamente immaginare il contrario. Questa era la cosa curiosa, che le botte le aveva rischiate lui. E le aveva anche prese, alla fine. Da prof.”

Livio vede una gran confusione intorno a sé, che non fa che accrescere la sua rabbia contro i suoi simili. Su di un traghetto carico di vacanzieri (si è concessa anche lui una vacanza intorno alla Sicilia e alle sue isole, fino ad arrivare a Tunisi), egli non scorge altro che: “Commandos di famigliole eccitate, masnade di trentenni che si allungano sul lerciume del ponte come sacchi flosci, neo-pirati ornati di bandane, ninnoli di orecchini a decorare labbra nasi e sise, piselli tatuati che si annidano fra le gambe e tatuaggi di capezzoli punteggiati su capezzoli veri, piedi nudi o scarpette da atleti stellari, occhiali a specchio, barba di due giorni e capelli scompaginati dal vento che soffia apposta per farli sentire molto fieri e selvaggi…”

Eppure è stato giovane anche lui; la sua adolescenza e la sua prima giovinezza gli erano state prodighe: di bell’aspetto, era il tipo che andava negli anni ‘70 e le ragazze facevano a gara per conquistarlo. Non gli erano mancate perfino esperienze sessuali con donne sposate e viziose, come quella con la bella tedesca Helda: “Livio se la sarebbe ricordata così, Helga, un lungo rampicante biondo, flessuoso, inarcato sulla tazza del bagno e intento a tagliarsi le unghie dei piedi.” È una scrittura moderna, agile, pervasiva, quella di Lupo, già matura e sicura, insolita in un autore alla sua prima esperienza narrativa.

L’amore per il cinema e la scrittura, anche se non gli hanno arrecato dei risultati, aiutano Livio (“un fisico asciutto e una chioma di morbidi capelli neri”) a riempire il vuoto delle sue giornate, ma senza riuscire a mutare il suo malessere di fondo, quell’odio contro tutti e tutto, e verso la scuola innanzitutto: “Non avrebbe dovuto più limitarsi a resistere, questo era il punto. Trasformare il CSM in un antro urente dal cupo fetore di morte, ecco il suo progetto. In sostanza, buttarci una bomba.” Lautreamont è uno dei suoi autori preferiti, e non è difficile riscontrare in quest’opera una sua influenza non certo marginale.

Una struttura “a rimbalzi”, in cui i pensieri spesso aprono squarci di ricordi per poi tornare alla situazione in atto, crea una coordinazione continua tra flussi e riflussi, che dànno un ondulatorio movimento alla storia. Lo sguardo di un cane, ad esempio, gli richiama alla memoria gli occhi di uno studente del Sacro Cuore, Alberto Tabazzi: “due valve slargate e liquide, informi, in cui guizzavano come colte da raptus inatteso due pupille dilatate e assetate di comprensione”, dopo di che Livio torna ad osservare la scuola dal di dentro, scandendo i tempi che la contraddistinguono, a volte irrefrenabili, a volte monotoni, a volte senza senso, quasi sempre contrassegnati da una pigrizia sonnolenta, da una voglia di lasciar correre, di rinunciare. Allo stesso modo comparirà Sonia, una compagna di studi, e così via.

La scuola con i suoi problemi annosi e sempre sul punto di essere risolti – e invece misteriosamente tutto si ferma per restare al solito punto -, resta il cardine centrale del romanzo, ed è anche ciò che imprime sul protagonista quel malore e quella scontentezza che lo amalgamo presto, come una cosa sola, con l’ambiente. In realtà, non sembra esserci molta differenza, infatti, tra Livio, Fausto, Cessani, Zampa, Imperio, Torella, Marilena, la direttrice Malerba (la cui norma era quella di “imbarcare quattrini.”), Sonia, Bettina (la giovane bidella presso il cui gabbiotto, nell’intervallo, si accalcava “una ressa di proposte sessuali e turpiloqui per farla arrossire.”), Giorgio, Balestra, Cristina, Ester, Talen (questi ultimi cinque sono alcuni degli studenti) e così via: sono tutte facce della stessa medaglia, una scuola che diffonde non cultura, bensì malessere, indisciplina e irresponsabilità. Per gli insegnanti poi, la scuola non era altro che un luogo di “precoci prove di laboratorio per il futuro dominio della flessibilità? Precari.” Dirà Livio di se stesso: “Lui il fondo lo toccava in continuazione. Viveva come in apnea, in uno stato di perenne emergenza.” La stessa natura attorno pare un riflesso di quel disordine: “Livio guardò fuori. Il cielo sembrava il largo mantello brunastro di una bestia minacciosa. L’Aniene più limaccioso del solito. Trascinava fanghiglia, fogliame, scorze di rami. Olio marcio. A tratti più denso, e rappreso in coaguli viscidi o squamosi. Una cassetta butterata di bucce di pomodori scorreva sul margine, sotto un filare di alberi spogli. Per il resto, un mare di cemento. Il fumo delle marmitte. E la gru immensa della metropolitana a sorvegliare lo spettacolo.”

Quando a poco a poco si staccano alcune figure dalle altre perché entrano in qualche modo più pervasivamente nella vita del protagonista, esse provengono da un ambiente moralmente travagliato. È il caso di Giulia Armena – che di professione fa la psicologa, e insegna anche qualche ora in una scuola parificata, il Sacro Cuore -, verso cui Livio prova una forte attrazione, e di suo figlio Giorgio. La loro famiglia vive una continua lite. Il padre di Giorgio, Rocco Morrone, picchia ripetutamente Giulia. Racconta Giorgio: “Ricordo benissimo quel pugno di mio padre, forte, preciso, sul muso, che indicò me con un dito, lui, me che avevo assistito alla scena, e lei con la bocca spaccata in una smorfia, il dente che veniva via come una barchetta nel fiume di sangue, le mani del vecchio strette sul collo… L’avrebbe uccisa, quella sera l’avrebbe uccisa se io non avessi gridato…”

Non è la prima volta che l’autore ci lascia descrizioni efficaci come questa, in cui la scrittura accompagna con un suo movimento la scena descritta: in questo caso, noi riusciamo a vedere quel dito puntato su Giorgio, dopo che il pugno si è abbattuto sul viso di Giulia. E vediamo Giorgio che osserva quel dito e contemporaneamente la maschera sanguinante che è diventato il volto di sua madre, e udiamo il suo grido. Una sequenza complessa, multipla, il cui movimento sta racchiuso nell’inciso brevissimo in cui si accenna al dito puntato sul ragazzo. Anche scene sessuali, come quelle che si svolgono tra Livio e Boccasvelta, sono descritte con grande efficacia senza mai scadere nella volgarità. La prosa si avvale ogni tanto di termini poco usati, eruditi o meno, che ravvivano il racconto: atrabiliava, anfanare, smucinarle, scemità, cantucolare, ranchettare, disfazione, mistagogica, stranimenti, scemiseria, gnacchera, algolagnìa, sturdellone, malinconiarono, girovolava, comedoni, sgrugnone. Tutto ciò conferma l’impressione iniziale di un autore che è giunto preparato al suo esordio.

In occasione di una delle tante visite di Giorgio a Livio, il ragazzo porta con sé un diario in cui ha trascritto brani della sua vita familiare. A tenere il diario è stato consigliato dal neurologo dottor Nuvola, come terapia per superare lo shock subito dopo un incidente d’auto in cui Giorgio ha riportato un trauma cranico. Livio si impossessa del diario e così veniamo a sapere che il padre di Giorgio, che fa il pilota d’aereo, quando ritorna dai suoi viaggi “fra Napolicapodichino e la Sardegna”, non perde mai occasione di fare violenza alla famiglia. Dubita perfino che Giorgio sia suo figlio e, a proposito dei rapporti tra suo padre e sua madre, il ragazzo racconta: “entravo in cucina e vedevo mio padre che le scartocciava le orecchie fra le dita. È mio o non è mio, lui? Piantala, rispondeva lei, piantala. Ma lui non la piantava mica. Una volta le infilò la testa nel lavandino, sotto l’acqua bollente.” Sarà questa rivelazione ad avvicinare Livio a Giorgio e a sua madre, “che faceva sragionare lui per quanto era bella.” Livio ama il cinema (sogna di realizzare un film e questa sua passione lascerà forti tracce nel romanzo), e vede nella loro storia qualcosa che può essergli utile.

È Giulia, intanto, che riesce a procurargli un lavoro supplementare presso la scuola privata dove lei insegna, il Sacro Cuore, perché possa arrotondare lo stipendio. Vorrebbe cercare di sedare in questo modo la sua irrequietezza.

Giulia è andata a vivere per conto suo, lasciando il violento marito. Giorgio è rimasto col padre, per il momento. Bice, l’altra figlia, è andata in America, a Detroit, dove si è sposata. Anche a Giulia piace Livio, glielo fa capire, ma Livio ha paura che si possa instaurare un rapporto duraturo. Preferisce frequentare donne come Boccasvelta, che non creano alcun legame e non lasciano alcun segno: “Perdersi dietro una donna lo condannava a una sterilità perenne che lo deviava continuamente dal perseguimento di uno scopo, di un risultato soddisfacente.”

Tutte queste cose le apprendiamo attraverso uno schema che vede Livio ancora a bordo di quel traghetto che lo sta conducendo a trascorrere quella che appare come una vacanza, e che rappresenterà, vedrete, qualcosa di ben altro. Ossia, l’autore ha in qualche modo livellato tempo e spazio ponendoli come su di una piattaforma sopra cui si azzerano differenze e distanze, e tutto sembra avvenire in una contemporaneità cosmica. Attraverso la vita tribolata e precaria di Livio nel mondo della scuola, l’autore apre, allarga e distende, come su di un lenzuolo bianco, i segmenti di quello speciale universo che ha a che fare con il protagonista e la sua vita.

L’amore verso Giulia ha alti e bassi, ma il rapporto tiene e l’esuberante Livio può ora fare a meno di altre donne, “Boccasvelta a parte”, ma già ci domandiamo se Giulia sarà il percorso che il protagonista vorrà intraprendere in cerca di quel contatto umano da cui il suo disprezzo per gli altri lo ha sempre tenuto lontano. L’autore, quindi, dopo aver tracciato una linea di solitudine e di scontento per il protagonista, vi sovrappone, vi inserisce, così come si depone una goccia diversa dentro una provetta di laboratorio, il contatto con un altro essere umano, dal contenuto nuovo e sorprendente per lui, fino a quel momento abituato a ricercare nella donna nient’altro che una soddisfazione sessuale. L’incontro con Giulia ha acceso in lui un’aspirazione sconosciuta, ancora instabile ma ostinata, quella, ossia, di sentirsi in qualche modo legato a lei. La lettura del diario sottratto a Giorgio, l’aiuta ad entrare nel mondo di lei, oltre che nel mondo del ragazzo. Queste del diario, sono pagine molto vive, in cui la scrittura ha una sua variazione arguta e gustosa. Il diario va sempre più prendendo spazio nel romanzo e si rivelerà presto una delle sue colonne portanti, come la vacanza intrapresa a bordo di un traghetto. Sono due intelligenti inserimenti che consentono all’autore di presentarci il mondo della scuola, e soprattutto dei giovani che la frequentano oggi, in modo da collegarli in qualche modo alla loro intimità (il diario) e al loro rapporto con il mondo esterno (il traghetto e la vacanza, che però avrà un significato tutto particolare anche per Livio). In mezzo a una tale fervida ed irrequieta gioventù, colloca, infine, il lento e tormentato processo di innamoramento di Livio nei confronti di Giulia: “I ragazzi a scuola non se lo sarebbero neanche sognato che il professore si macerasse in un tinello di stranimenti estenuanti.”

Livio è un personaggio esuberante, soprattutto nei confronti delle donne. Le sue conquiste sono numerose e le scene a sfondo sessuale non mancano. Tuttavia esse riescono ad essere esplicite attraverso una scrittura costruita per disegnare il tutto dentro la fantasia del lettore, che viene abilmente sollecitata da un linguaggio che non offre mai il fianco alla volgarità. Un esempio, tra i tanti: “il corpo di Giulia scatenava in lui un rialzo vertiginoso di dopamina fino a un picco incontrollabile che lo avrebbe indotto facilmente a uno stupro – o al suicidio. Per questo, per allentare la tensione, le prime settimane non smise di scopare chiunque capitasse a tiro. A dire il vero, solo Roberta e Boccasvelta. Ma le mollava lì a metà, e correva da lei. Da Giulia.” Certe volte arriva proprio ai limiti, e riesce a fermarsi con molta abilità, lasciando intatto l’effetto conturbante della scena. È il caso, per esempio, dell’amplesso consumato con Giulia, nel bagno della scuola: “Lei, appoggiata sul lavandino, le gambe intorno ai suoi glutei, gli strinse le mani fra i capelli, lo tirò a sé e prese a morderlo sul collo. – È questo che vuoi? – disse, sfilandosi le mutandine. – È questo, amore mio? – ripeté srotolandosi il cazzo di Livio fra le mani, accarezzandolo un po’ su e giù prima di infilarselo dentro.”

Si è già detto dell’importanza che la passione di Livio per il cinema ha su questo romanzo. Alcuni capitoli sono molto espliciti, cominciando con la frase “Il film è…”, alla quale fa seguito la storia oggetto del romanzo. Ciò ha un significato preciso: quello, ossia, di dichiarare che l’autore è intenzionato a realizzare il suo film nientemeno che con lo strumento del romanzo. Del resto, altri segnali si trovano sparsi qua e là, come questo, nel capitolo 28, laddove sta conversando con Giulia e ad un certo punto riflette: “Ma era il pensiero del cinema a proteggerlo. Si sarebbero salvate quelle frasi al cinema?” È, questa, a mio avviso, una novità di un certo rilievo per la sua chiara esplicazione (peraltro introdotta in modo così semplice, con tre parole e tre puntini di sospensione), di voler unire tra loro – come due facce della stessa medaglia – cinema e romanzo. E lo fa, addirittura, mostrandoci i tentativi di Livio di realizzare un film (contro l’amore, precisa ad un certo punto) tutti falliti, perché la ragione sta nel fatto che la vera realizzazione di esso avviene con il romanzo e dentro il romanzo, di cui questa passione e questo tentativo divengono il leit-motiv. Troviamo scritto verso la conclusione: “In quel copione mai scritto, lo sapeva, si salvavano sì e no una dozzina di battute. Ma le ricordava a memoria e voleva metterle alla prova sperimentandole in una situazione reale.”, che è come dire in un modo tanto semplice da apparire scontato che il romanzo è sempre la realtà concreta con la quale si misurano i suoi personaggi.

L’autore sa come costellare la propria storia di variazioni che riescono a darle un ritmo incalzante; dalla vita che si conduce in un ambiente scolastico divenuto ipocrita, banale, scandaloso e assurdo, Lupo ne trae le singole individualità nei loro momenti di smarrimento e di disperazione; non solo Giulia, di cui traccia un significativo ritratto psicologico nel capitolo 31, ma Giorgio, le colleghe del Sacro Cuore Sonia e Rita, che aveva “un forte bisogno di contatti umani”; perfino Roberta e Boccasvelta, nel loro smodato appetito sessuale, sono figure inquiete e infelici.

Nel diario di Giorgio, che tiene come terapia su indicazione del medico curante, noi scorgiamo una lenta assimilazione da parte del ragazzo del linguaggio di Livio. Troviamo perfino quell’esclamazione, Krishna (che sta in luogo di Dio), tipica del professore. Che cosa può significare una tale confluenza di linguaggio? Non solo, ma le delusioni e gli incantamenti che si alternano nel rapporto Livio – Giulia, vengono ripercorsi anche nel rapporto tra Giorgio e l’inarrivabile – per lui, ma non per alcuni compagni – e bella Ester. Scopriremo il senso di tutto ciò più avanti quando l’autore osserva: “Ora, se Livio era un caso per certi versi tipico della tendenza sempre più evidente a protrarre l’adolescenza all’infinito (all’infinito mortale degli uomini), era molto sua e peculiare la disposizione a prolungarne le velleità per un tempo che il capitale, d’altro canto, non ti concedeva affatto.”, che è come dire che Livio – economicamente disastrato – è impegnato a conquistarsi una crescita, la propria maturità (“bambinone mai cresciuto del tutto”; “il bambino che non cresceva mai. Che non ne voleva sapere.”), così come sta facendo Giorgio che, lasciato solo dal padre e dalla madre (“sentii che dovevo essere stato un incidente, per lei, non lo so, come una vergogna, la stessa vergogna che ho sentito dopo.”), ha cercato rifugio nell’hashish ed ora nel diario, a riprova che ci troviamo di fronte ad un testo psicologicamente dotato e composito. Si badi anche a questa definizione dell’amore: “quella tentazione d’infinito incatenata a un’eccitazione non ordinaria che i vocabolari chiamano amore.”, in cui con poche parole l’autore riesce a mettere insieme nell’amore: vertigine, sogno, passione e sentimento.

Non è facile per Livio amare, sempre arrabbiato com’è con tutti e soprattutto con se stesso, ma Giulia è caparbia e a poco a poco sembra riuscire a dargli un po’ di pace. Gli confessa un segreto che riguarda Giorgio, ma il ragazzo – si badi – non ne sa nulla, forse sospetta; e, pur detestando il padre, non vuole staccarsi da lui, che ne soffrirebbe. Giulia, al contrario, desidera di trovare il modo di portarlo a vivere con lei, ora che anche l’altra figlia, Bice, è lontana, in America.

L’autore disegna così un rapporto familiare, quello di Giulia con il marito Rocco e quello di Giorgio con il padre, disgregato e fatiscente, e su queste macerie cerca di far vivere la nascita, difficile ed anche incompresa, di un rapporto tra Giulia e Livio basato non solo sull’attrazione sessuale, ma anche sull’amore. Gli dice Giulia: “hai paura delle responsabilità con cui non sapresti misurarti.”, non solo ma arriva a pensare che “Livio sgretolava quella relazione perché lo avrebbe costretto a lavorare.” E ancora: “Era a forza di non pianificare nulla che Livio si era ridotto così.” Come si vede, sono temi di strettissima attualità, e il tutto s’innesta nell’ambito di una società ancora più confusa e precaria, alla base della quale sta una scuola che non costruisce ma disperde quel poco di positivo che è dentro ciascuno di noi.

Quello tra Giulia e Livio è un rapporto che sembra non avere un futuro, dilaniato da incomprensioni, ricatti e ripicche. È una famiglia che non vuole formarsi, dunque, al passo con i nostri tempi: né davanti all’altare né in qualunque altro modo. È specialmente Livio che fa di tutto per tirarsi indietro: “Farle credere che fosse uno stronzo e farsi lasciare per questo era l’ultima trovata escogitata da Livio per nascondere a se stesso il fatto che stronzo lo fosse sul serio.”, e ancora: “L’amore stancava.”

La battaglia che Livio intraprende non solo con Giulia, ma con se stesso, con i principi fino ad allora conclamati, è faticosa, perfino delirante: “sentiva su di sé una forza insopprimibile che lo costringeva alla guerra, a una guerra gratuita. Doveva disorientarla, voleva che Giulia smettesse di pensare a lui. Perché l’amava senza saperla amare. Perché nella vita c’era sempre qualcosa ‘di più’ che il saper amare una persona. Perché non avrebbe smesso di desiderare qualunque femmina attraente l’avesse avvicinato per sbaglio.” È una resa dei conti con se stesso, il rapporto con Giulia. L’amore che sente per lei è così devastante da mettere a nudo le sue idiosincrasie, le sue incertezze, le sue vanità.

Come è una resa dei conti, quella di abbandonare la scuola, così disastrata, ipocrita, fatta di finto perbenismo dentro cui si nasconde e si coltiva il cinismo più perfido. Nel diario Giorgio ha scritto: “Viola stava sulle palle a tanti e questo è un fatto.” È forse uno studente, Andrea Balestra, che gli ha rubato l’auto e l’ha fatta saltare in aria. Ma potrebbe anche essere stato il fidanzato di Ester, la bella e disinvolta studentessa su cui anche Livio ha messo gli occhi addosso.

Ecco, dunque, che il mondo che Livio detesta (“Con quella smorfia di disprezzo stampata sulle labbra.”), gli si rivolta contro. La lotta diventa immane. Non si può detestare gli altri senza essere ricambiati con la stessa moneta. Così che tutto diventa sempre più difficile, la conquista di sé si allontana, all’incertezza segue la sconfitta; ci sarà un approdo temporaneo in una zona desertica vicino a Tunisi, poi il naufragio. È a questo punto che le strade di Livio e di Giorgio si separano. Il ragazzo, congedandosi dal neurologo, dirà infatti: “Ma ora basta. Cristina mi sta aspettando. [...] Mi sto alzando, dottore.” Liberatosi dalla fissazione per la bella e disinvolta Ester, Giorgio ha il coraggio, dunque, di ricominciare.

Un esordio che mi ha sorpreso, questo di Lupo, narratore che sa avvincere, avvalendosi di una scrittura che trasuda della rabbia (Giulia gli dirà che è un “cinico che sta fra gli uomini come per sbaglio”) che sorge da una vita che non si accontenta e che si ribella al solo scopo di distruggersi: “Sapeva, Livio, cosa vedeva dentro di sé, ora. Un uomo dubbioso, ironico per partito preso, che non si era fatto trovare pronto per quell’occasione, l’occasione di amare un essere umano sino in fondo” E ancora: “Perché lui non sapeva che pensarsi così, come la polena di un veliero votato al naufragio”. Un romanzo corposo, del quale l’autore sa tenere solidamente e con destrezza le fila.

Un esempio, anche, di come ci siano in circolazione romanzi di cui nessuno o pochi parlano, ma che hanno consistenza, compattezza e valore molto più di altri acclamati e vezzeggiati da una critica spesso, ahimè, troppo compiacente.

bartolomeo di monaco

Cerca nel blog